LA NOSTRA
DISTILLAZIONE

IL NOSTRO
PROCESSO DI DISTILLAZIONE

PROCESSO DI
DISTILLAZIONE

La nostra filosofia è semplice:
“selezioniamo solo materia prima che in quel momento mangeresti.
Solo frutta prima di ottima qualità per gusto e profumo”.
- Massimo

Le fasi della distillazione

Fermentazione

È la fase iniziale attraverso il quale lo zucchero si trasforma in alcool.

Solo dopo può avvenire la distillazione, partendo da una materia prima che contiene alcool. 

Facciamo fermentare la frutta rispettando i tempi, aspettando con pazienza.
Non usiamo lieviti che significano una “fermentazione controllata”, ossia lo metti e sai che in quel momento inizia.
Neanche gli enzimi, attraverso i quali si accelera il processo.

Immagine descrittiva processo di distillazione - Fase 1: "fermentazione"

Distillazione

È il processo che separa i componenti volatili di un liquido, come l'alcol, dai componenti non volatili.

Il risultato è un liquido più concentrato e più forte, con un sapore più intenso.   La nostra è una distillazione in bagno-maria con colonna di controcorrente e piatti di lavaggio.

Accendiamo e alimentiamo la caldaia con la legna e riscaldiamo in bagno-maria.
La materia prima è in una pentola che a sua volta è in un grande pentolone con acqua calda, così da controllare la temperatura ed evitare che il contatto diretto possa bruciare la materia prima.
Si riscalda molto lentamente, in modo naturale e con pazienza il fermento, mediante il calore emanato dall’acqua contenuta nella pentola più grande.

L’acqua inizia a bollire, creando i vapori, che contengono alcool buoni e brutti. All’interno della colonna controcorrente gli alcool buoni salgono, quelli brutti scendono grazie ai buchi che hanno i piatti.
È un lavaggio che avviene più volte per ottenere il massimo della qualità.    I componenti volatili così lavorati passano nella serpentina, all’interno della colonna, dove vengono raffreddati.

L’acqua fredda condensa il vapore in goccioline, questa è l’acqua vite.  Che a sua volta si divide in tre diversi alcool, grazie alla tecnica del testa-cuore-coda, che consiste nel selezionare il prodotto della distillazione.

La testa sono le sostanze che volatilizzano per prime. Esse sono quelle più tossiche e sgradevoli tra cui l’alcol metilico.
Il cuore contiene, invece, le sostanze più nobili del distillato. In esso, si concentrano alcol etilico, aromi e sentori che renderanno il prodotto fine ed elegante.
La coda è composta da sostanze grasse e oleose più pesanti che andranno eliminate.

La distillazione, quindi, è una delicata operazione che deve essere condotta in funzione dell’esperienza del mastro distillatore.

Immagine descrittiva processo di distillazione - Fase 2: "distillazione"

Riposo e maturazione

I nostri distillati riposano anche anni, per affinarsi e maturare.

Questa fase la realizziamo in taniche di acciaio, a breve lo faremo anche in barrique.
La differenza tra invecchiamento e barrique. 

L’invecchiamento viene fatto in botti sigillate e che sono controllate dall’Ufficio delle Dogane, che rilasciano il conseguente certificato.
È un prodotto che quindi ha un prezzo di vendita più alto.

Il distillato barricato invecchia in taniche di legno, ma senza alcun controllo, non c’è obbligo di scrivere per quanti mesi.

Immagine descrittiva processo di distillazione - Fase 3: "riposo e maturazione"

Imbottigliamento

Il prodotto, che esce con una percentuale di alcol dell’80% in volume, viene diluito fino a circa 40 gradi.

Una volta diluito con l’acqua lo raffreddiamo portando a zero gradi, per poi filtrarlo separandolo da olii e altri componenti, diventando limpido.
A quel punto si imbottiglia.

Immagine descrittiva processo di distillazione - Fase 4: "imbottigliamento"

“E come in una favola, anche in distilleria vince il cuore”
- Salvatore Romano

IL NOSTRO ALAMBICCO
"MARIA CATENA"

"MARIA CATENA",
IL NOSTRO ALAMBICCO

Maria Catena



Il nome del nostro alambicco? Maria Catena.
Lo abbiamo dedicato alla anziana proprietaria della struttura dove c’è l’alambicco.

Erano gli anni ’80, e questa signora di Graniti, più che ottantenne, adorava raccontare a Massimo le storie del paese.

In cucina amava usare il vino locale, la sera non poteva mancare il suo adorato aperitivo di “Cora”.

Questa sua passione è stata una piacevole sorpresa quando abbiamo acquistato lo stabile ed è stato naturale dedicare a lei il nostro alambicco.

Immagine descrittiva della storia dell'alambicco - Foto della sig.ra Maria Catena

Il produttore dell'alambicco

MÜLLER Pot Stills

È un produttore tedesco di alambicchi molto conosciuto nel settore, si chiama MÜLLER Pot Stills.

Dal 1929 realizzano unità di distillazione costruite a mano con materiali di altissima qualità, il loro laboratorio è nel sud della Germania.

Hanno un antico know how nella lavorazione del rame, un processo tradizionale e lungo che dona agli alambicchi qualità ed una eccezionale longevità.

È in rame con bagno maria in colonna controcorrente.
La particolarità di questa colonna è che ha dei piatti. L’alcol, essendo più volatile della parte acquosa, riesce a salire superando gli ostacoli (i piatti) per affinare il distillato.  Grazie ai piatti il prodotto viene lavato più volte, fin quando esce a fine processo un prodotto finale di altissima qualità.  È alimentato a legna, è l’unico di questo tipo in Sicilia.

Immagine descrittiva della storia dell'alambicco - Foto dell'alambicco prodotto da 'MÜLLER Pot Stills'
Immagine descrittiva della storia dell'alambicco - Foto del particolare alambicco prodotto da 'MÜLLER Pot Stills'
La sua particolarità

È in rame con bagnomaria in colonna controcorrente.
La particolarità di questa colonna è che ha dei piatti.

L’alcol, essendo più volatile della parte acquosa, riesce a salire superando gli ostacoli (i piatti) per affinare il distillato.

Grazie ai piatti il prodotto viene lavato più volte, fin quando esce a fine processo un prodotto finale di altissima qualità.

È alimentato a legna, è l’unico di questo tipo in Sicilia.

"Un giorno, quando eravamo dal produttore dell’alambicco, ci dissero “avete una grande fortuna,
da voi c’è il sole e questo significa una materia prima di altissima qualità.
Bene, abbiamo deciso di lavorarla noi per tirar fuori il massimo che la natura ci ha regalato."

Salvatore Romano

Vedere l'alambicco

Il nostro alambicco Maria Catena sarà a breve visitabile al pubblico,
chiamando e prenotando la visita guidata con degustazione.